Skip to main content

Il successo in Armenia e la connessione tra culture (Gennaio 2025)

A gennaio, MAB ha portato i suoi spettacoli a Yerevan, presso il Seven Vision Resort and Places e il prestigioso Dvin – One and Only Theatre, un’innovativa struttura con palcoscenico sospeso e un’architettura di design visionario. L’evento è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Tovmasyan, con cui MAB condivide l’etica di creare un futuro per i giovani.

Alla serata hanno assistito personalità di spicco, tra cui il Vice Ministro della Cultura, il Presidente della Commissione del Turismo, il direttore del Teatro dell’Opera e del Balletto e i media nazionali, segnando un’importante tappa per una futura sinergia tra Italia e Armenia. Dopo il ritorno, il cast ha partecipato a una produzione dell’artista internazionale Florencia Bruck in vista di Art Dubai 2025.

Un nuovo Direttore Artistico per la XVI edizione del Premio (Dicembre 2024)

Sempre a dicembre è stato pubblicato il bando per la XVI edizione del Premio Internazionale di Danza Classica, accompagnato dalla nomina della nuova Direttrice Artistica, M.me Caridad Martinez, ex étoile del Balletto Nazionale di Cuba e oggi figura di riferimento dell’American Ballet. Succede a M.me Lizt Alfonso, che ha ricoperto il ruolo nel 2024, in stretta collaborazione con il Presidente Silvio Andrea Beretta e la General Manager dell’associazione.

Formazione e opportunità per i giovani danzatori (Novembre – Dicembre 2024)

Nel mese di novembre, MAB è stata partner di Artwork Productions e GisellaZilembo_EventiDanza per due eventi didattici ufficiali presso il Teatro Arcimboldi di Milano e il Teatro Olimpico di Roma, durante la tournée italiana della Parsons Dance, la compagnia newyorkese diretta dalla leggenda David Parsons.

A dicembre, MAB ha organizzato a Rimini la Convention Nazionale, che ha riunito centinaia di danzatori per approfondire la formazione coreutica e selezionare talenti per le Residenze Artistiche presso il Teatro Arcimboldi e l’Accademia G. Marziali, a partire dal 2 febbraio.

Il Dance Production Programme e la celebrazione della cultura italiana (Settembre – Dicembre 2024)

Settembre ha segnato il debutto del Dance Production Programme, finalizzato a trasformare i sogni dei giovani in opportunità concrete. Sette talenti emergenti hanno partecipato alla creazione di due spettacoli firmati da Gisella Zilembo, dedicati a figure iconiche della cultura italiana:

  • “Stralusc”, ispirato ad Alessandro Manzoni nel 240° anniversario della sua nascita, con il patrocinio della Regione Lombardia.
  • “Humans_Pop Revolution”, ispirato a Giorgio De Chirico, realizzato grazie al sostegno dei donatori dell’Associazione.

Entrambi gli spettacoli sono stati messi in scena in anteprima il 21 dicembre all’Auditorium Testori del Palazzo della Regione Lombardia, durante una mostra dello scultore Ivan Nadin. L’evento ha visto la partecipazione di personalità del mondo politico, televisivo e dello spettacolo ed è stato reso possibile grazie al progetto di fundraising “Adotta una stella”, supportato da importanti partner tra cui Profession Luxury, NDN Luxury, BARILLA, Fondazione Tavecchio e Annarita Briganti.

19/09 Conferenza stampa al Teatro Manzoni: STRALUSC arriva in teatro!

Il Teatro Manzoni inaugura la stagione teatrale 2024/2025 con un programma ricco di eventi. La sezione prosa vedrà la partecipazione di grandi interpreti e registi come Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Vincenzo Salemme e Massimo Popolizio, portando in scena opere che spazieranno da Molière a Eduardo De Filippo fino a Neil Simon. La nuova rassegna musicale promette momenti di grande emozione, con le esibizioni di artisti di spicco come Ron, Irene Grandi e Rita Pavone.

Tra gli spettacoli più attesi, per  la Danza, “STRALUSC”,  di Gisella Zilembo, per  Associazione  MAB. Lo spettacolo di danza, già applaudito il 16 marzo scorso, durante una preview patrocinata da Regione Lombardia, presso Galleria Condominio di Milano, si prepara a portare sul palco con un cast che unisce professionisti e talenti emergenti del mondo MAB: Mike All, The Zizzi, Beatrice Risiglione (ex allieva RA), Ester Papini (finalista MAB) e Andrea Cheldi (plurivincitore MAB).

“STRALUSC”, che significa letteralmente “lampo”, promette un’esperienza artistica intensa e gioiosa. Questo omaggio danzato ad Alessandro Manzoni, in occasione dei 240 anni dalla sua nascita, racconta un’umanità “in cammino”, che si interroga con leggerezza su sé stessa, dialogando con i grandi Classici. La narrazione musicale, ispirata ai brani più celebri di artisti come Cochi e Renato, Jannacci, Vanoni, Cattaneo, Vecchioni, Gaber e Mina, risponde alla domanda che dà il via all’azione, svolta in stretta relazione con l’installazione artistica di Ivan Nadin (per scultura e design) e Gianni Tolentino (per la Moda Hautw couture): 

Cosa accadrebbe se i Promessi sposi fossero catapultati nella Milano del 2025?

17 Settembre 2024: MAB ospite della serata “Gyeonggi in Fiore”, promossa e organizzata dal Consolato generale della Rep. di Corea del Sud

Il 17 settembre, al Teatro Carcano di Milano, nel contesto delle celebrazioni per il 140° anniversario delle relazioni diplomatiche fra la Rep. di Corea del Sud e Italia è  andato in scena lo spettacolo “Gyeonggi in Fiore” alla presenza di rappresentanze politiche e personalità culturali internazionali. Ass. MAB partecipa alla serata, assistendo ad una raffinata kermesse di danze e musiche tradizionali coreane, in nome degli ottimi rapporti  con il Paese e della reciproca stima con gli operatori di settore di riferimento.

Summer Camp 2024: Cavallino Treporti (VE), Riace Marina (RC) e Turku, Finlandia

Si è appena conclusa l’edizione 2024 degli Intensive Estivi MAB, che ha visto un’ampia partecipazione di giovani danzatori presso le sedi di Cavallino/VE (Le Terrazze del Mediterraneo Camping Village 5**) e Riace Marina/RC (Il Partenone Resort Hotel 4*). I partecipanti hanno seguito lezioni, masterclass e laboratori nelle diverse discipline coreutiche, e sostenuto audizioni per l’accesso ai programmi formativi istituzionali. Gli insegnanti MAB hanno condiviso il proprio sapere in un clima di grande collaborazione tecnica, artistica ed umana, accogliendo studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
———
L’ultima tappa degli Intensive si è svolta in Finlandia con la prima edizione del Turku Dance Camp, un evento internazionale di danza che ha coinvolto professionisti finlandesi e italiani. Il camp e il gala sono stati organizzati da Ruusuilla tanssijat ry, in collaborazione con l’Associazione MAB, la Raija Lehmussaari Ballet School, la Città di Turku, l’Università di Scienze Applicate di Turku ed EventiDanza. Il Ruusuilla tanssijat ry, fondato all’inizio del 2024, ha lo scopo di promuovere il balletto e le altre discipline coreutiche, creando nuove connessioni tra realtà locali, nazionali e internazionali, e organizzando spettacoli, corsi ed eventi di danza. Il Gala conclusivo del Turku Dance Camp ha rappresentato la chiusura di un percorso formativo internazionale, con le esibizioni dei partecipanti, accompagnati dal ballerino Marko Juusela. Lo spettacolo, che ha registrato il tutto esaurito, è stato preparato nell’arco di pochi giorni di Camp. Le esibizioni sono iniziate con un ensemble coreografato da Raija Lehmussaari, in cui si sono esibiti studenti provenienti dai vari gruppi di lavoro, creando un’atmosfera amichevole nonostante le differenze di età e livello. I talenti MAB hanno brillato sul palco: Andrea Cheldi ha interpretato con disinvoltura espressiva la coreografia di Pierre Beauchamp Les Bourgeois, dando vita a un giovane ribelle. Giuseppe Fava ha invece incantato con una variazione di Giselle, ottenendo grandi apprezzamenti. Alisa Strygonkova e Maria Strizhak hanno eseguito con grazia la variazione delle Perle dal balletto Il cavallino gobbo. La coreografia Renaissance di Gisella Zilembo ha spostato l’attenzione sull’espressività artistica, raggiungendo vette altissime. Francesca Carobbio si è distinta nella coreografia di Jennifer Ravasio, che ha fuso movimenti fluidi e accenti di tango, accompagnati dalla canzone “Guarda che Luna” di Nuda. Il Gala si è concluso con uno spettacolare pas de deux tratto da Don Chisciotte, interpretato da Andrea Cheldi ed Ester Papin.
———
Il prossimo appuntamento con gli Intensive sarà il Winter Camp di MAB, che si terrà come di consueto durante il ponte dell’Immacolata (6-8 dicembre). Per maggiori informazioni, contattare info@premiomab.it.

Vincitori Premio MAB 2024

  • Primavera: Kamilla Latifi (Italia)
  • Juniores: Nali Dobrin (Romania)
  • Seniores: Penelope Phelan (USA)
  • Entertainment: Andrea Cheldi (Italia)
  • Interballet: Andrea Cheldi (Italia)
  • Turku Dance Camp: Harin Yum (Corea)
  • Premio alla Carriera: M° Julio Bocca
  • Premio Amici di MAB: Dott.ssa Veronica (Crego decana del corpo consolare milanese)
  • Premio Gioia di Danzare, Sabrina Beretta: Fondazione AIEF

9 Giugno Gala Premio MAB

Domenica 9 giugno, il Teatro Manzoni di Milano sarà il palcoscenico della quindicesima edizione del Premio MAB. Il riconoscimento internazionale di Danza Classica intitolato a Maria Antonietta Berlusconi. L’evento, fortemente voluto dal figlio e Presidente MAB, Silvio Beretta, promette una serata ricca di emozioni e sorprese.

Link completi: