Formazione:
Comincia a frequentare, dall’età di sei anni, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma-Istituto di Alta Formazione Coreutica dove studia ininterrottamente per 14 anni frequentando, parallelamente ai corsi di Danza Classica, corsi di Storia della Danza e del Costume, Danze Storiche (in particolare settecentesche e ottocentesche) Storia della Musica, Solfeggio, Anatomia e Fisiologia del Movimento, Spazio Scenico, e vi consegue la maturità nel Liceo Coreutico Sperimentale ad indirizzo Artistico nel 1981. Rimane poi nell’Accademia per i successivi Corsi di Avviamento Coreutico, e nel 1984 consegue il relativo Attestato e la conseguente abilitazione all’insegnamento della Danza e delle correlate materie teoriche da parte del Ministero della Pubblica Istruzione. Contemporaneamente ai Corsi di Avviamento, si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia dapprima presso l’Università “La Sapienza” di Roma per poi trasferirsi all’Università di Padova per motivi di lavoro, dove, nell’anno accademico 1994-95 consegue la Laurea in Lettere con indirizzo Storia della Musica, con la tesi: “L’apporto di Piotr Ilych Tchaikovsky alla musica del Balletto Classico”
Esperienza professionali:
Nel 1984 le viene affidata la direzione delle Scuole di Danza “Egilda Cecchini” con sedi a Mestre e a Padova.
Nel 1991 inaugura a Mestre la propria Scuola di Danza, il “CENTRO ELABORAZIONE DANZA” con la quale realizza le coreografie dei seguenti spettacoli, tutti basati su soggetti originali: “La mia Ombra”, “Due Punte di Sospetto”, “Galassia 410: Tersicore”, “Una nuova rotta per Tersicore”, “La fontana di Shas-Tar”, “Gli stati dell’animo”, “L’eclissi del drago”, “Notturno nella Cattedrale”, “La Scogliera”, “Dieci anni dopo”, il musical “Omaggio a Henry & Blake”, “Il dodicesimo flauto”, ”Le note di cristallo”, “Volgendo lo sguardo al passato, … ricordo”, “Aurora e l’enigma Faliero”, “Un’insolita Indagine”, gli ultimi tre utilizzando una nuova tecnica espressiva che coniuga Danza, Recitazione e Video, in collaborazione con Dosaka Maike, artista multimediale e nei quali attori e danzatori si alternavano in scena e nei video che fungevano da scenografia.
Partecipazioni televisive e a eventi pubblici:
Nel 1987 inizia una collaborazione con l’Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Venezia, per il quale cura delle coreografie in occasione di diverse edizioni del Carnevale di Venezia.
Nel febbraio del 1989 partecipa come danzatrice alla puntata di carnevale di “Biberon” su RAIUNO.
Nel luglio 1990 è chiamata come “maitre de ballet” presso l’Hotel Cipriani alla Giudecca a Venezia in occasione di un convegno organizzato dall’Associazione Bancari Francesi.
Nel 1995 è ospite con una sua coreografia alla trasmissione di RAIUNO “UtileFutile”. Il quel periodo inizia anche la collaborazione con l’organizzazione del trofeo “Stefania Rotolo” e con il suo patron Lillo Busuito.
Sempre nel 1995 partecipa con le sue allieve alle tre serate di “Stelle sull’Acqua”, ancora su RAIUNO con la conduzione di Carmen Russo e le coreografie di Enzo Paolo Turchi.
Nel 1999 è chiamata dal Comune di Venezia per condurre corsi di Danza ed Espressione Corporea alla Ludoteca “La Luna nel Pozzo” di Venezia, incarico che le viene rinnovato l’anno successivo e ancora nel 1999, con la Compagnia “La Corte delle Fate” porta in scena lo spettacolo teatrale “Il sogno del Marinaio” di Fernando Pessoa, per la regia di Ilinca Gheorghiu, rappresentato all’auditorium Santa Margherita di Venezia ed al Teatro Dei Rinnovati di Asolo (TV).
Nel 2001 danza, su propria coreografia, “Il Respiro del Mare”, spettacolo multimediale, presentato nella Sala Volpi del Palazzo del Cinema di Venezia.
Tra le diverse attività del 2002, a luglio, coreografa i brani del 3° Concerto “Omaggio alla Musica nell’Intermezzo d’Estate”, tenuto dall’Orchestra Filarmonica Nazionale di Kisinev (Repubblica Moldava), sotto la direzione del maestro Roberto Salvalaio.
In qualità di danzatrice e attrice collabora nel febbraio 2004 con l’Associazione “Il filo della memoria” per la realizzazione di “Applause, applause: questa sì che è vita!” per la regia di Anna da Malta al “Circolo Artistico di Venezia” presso il Palazzo delle Prigioni. Replicherà la performance a marzo dell’anno successivo sempre al Palazzo delle Prigioni.
Ancora nel 2004 cura le coreografie e dirige il corpo di ballo per la manifestazione “Per il loro sorriso” tenuta a Sibenik (Croazia) e presentata da Kristha mentre a novembre partecipa come danzatrice alle riprese del film “Casanova”, prodotto dalla Touchstone Pictures per la regia di Lasse Hallstrom, nella scena del gran ballo a Palazzo Ducale in occasione del Carnevale di Venezia.
Nel giugno 2008 viene invitata dal Comune di Venezia a presentare il video tratto dallo spettacolo “Aurora e l’Enigma Faliero” alla Scuola dei Calegheri di Venezia.
Nel marzo 2009, in occasione del Convegno “Matematica e Cultura” all’auditorium S. Margherita di Venezia, coreografa “Dianaballo” lirica numerica per Quartetto d’Archi, Quartetto di Ottoni, voce recitante e sei ballerini. Lo spettacolo è stato poi replicato a settembre presso l’Università di Ingegneria di Ancona per la cerimonia di apertura dell’anno accademico.
Sempre nel 2009 è chiamata a dirigere le coreografie della Convention Finmeccanica tenutasi a Tessera (VE) e presentata da Jerry Scotti
Nel gennaio 2010, sempre con l’associazione “Palladium” coreografa lo spettacolo “Il colore del suono improvviso” presso la Fondazione Cini all’Isola di S. Giorgio di Venezia, mentre il 25 agosto partecipa come danzatrice all’opera “La Traviata” messa in scena al Teatro dei Rinnovati di Siena con l’Accademia Musicale Chigiana per la regia di Gianluigi Gelmetti e le coreografie di Alfonso Paganini.
Nel settembre 2011 partecipa alla produzione “Time Travel – Historia Magistra Vitae”, laboratorio in costume a cura dell’Associazione Bridging Ages su richiesta dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Nel settembre 2012 realizza le coreografie di “Per Amore e per Arte” nel Salone delle Feste di Ca’ Rezzonico a Venezia in collaborazione con l’Associazione Palladium e il quartetto d’archi del Conservatorio di Venezia.
Con la “Compagnia Instabile” per la regia di Fabrizio Murtas, nel giugno 2013 ha realizzato le coreografie della commedia musicale “La seconda volta” che ha visto numerose repliche in diverse città.
Nell’aprile del 2016 realizza le coreografie di “Time Travel” presso la Sala degli Specchi di Ca’ Zenobio a Venezia e successivamente quelle de “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” messo in scena al Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia, e replicato il mese successivo al Piano Nobile di Ca’ Mocenigo – Museo del Costume di Venezia.
Con l’associazione “Sul Filo della Memoria” nel maggio 2017 partecipa alla commedia “Se avessi fatto Dexter” per la regia di Federico Corda, in scena al teatro a l’Avogaria di Venezia.
A febbraio 2018, nell’ambito delle manifestazioni per il Carnevale di Venezia coreografa “La Casa delle Girandole” per la regia di Antonella Barina presso l’Ateneo Veneto con la partecipazione dell’attrice teatrale Maria Pia Colonnello.
Riconoscimenti:
Nel 1988 è finalista per la coreografia al Premio Internazionale “Beato Angelico” presso il Teatro Comunale di Rieti.
Nell’agosto del 2000, crea per Giorgia Bogoni, la coreografia “Cercami”, con la quale la danzatrice vince un premio al Trofeo “Stefania Rotolo”, al “Teatro della Verdura” di Palermo, trasmesso da RAIUNO con la conduzione di Michele Cocuzza.
Tra il 2001 ed il 2003, alle edizioni della °Vetrina Coreografica Città di Olbia” tenute al Teatro Comunale di Porto Rotondo, riceve numerosi premi, tra cui quello per la “Migliore Coreografia stile Musical” ed quello per la “Migliore Coreografia Solista stile Musical”.
Collaborazioni:
Dal 1986 al 1997 collabora con il Liceo Classico “Franchetti” di Mestre per gli allestimenti di numerosi spettacoli classici dei quali cura le coreografie, all’Istituto di Cultura “S. Maria delle Grazie”, tra cui: “Antigone”, “Ifigenia in Aulide”, “D’Annunzio 1904”, “La figlia di Iorio”, “Edipo Re”, “Le nuvole” di Aristofane, per la regia di Roberto Milani.
Dal 2005 al 2010 collabora stabilmente per i movimenti coreografici con “Musica in Maschera” alla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia.
Dal 2007 ad oggi sviluppa una serie di lezioni multimediali su una ventina di temi relativi alla Storia della Musica applicata alla Danza in varie città d’Italia: Avigliana (TO), Sestriere (TO), Olbia (SS), Marina di Pietrasanta (LI), San Galgano (SI), Miramare di Rimini (RN), Dalmine (BG), Chianciano Terme (SI), Rimini, Spinetta Marengo (AL), Galliera Veneta (PD) e Cittadella (PD), prima in collaborazione con M.A.B. e successivamente anche con AUSER a.p.s. e l’Università Popolare dell’Alta Padovana.
Dal 2010 ad oggi è inserita nell’organico docenti della Residenza Artistica M.A.B. “Modern Dance Training”, in collaborazione con Gisella Zilembo EventiDanza.